
SERVIZI
SERVIZIO DI VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE COGNITIVA


I disturbi cognitivi sono rappresentati da alterazioni delle funzioni cognitive riguardanti diverse aree, tra cui quella della memoria, della percezione, del linguaggio, dell’attenzione e dell’elaborazione delle informazioni. Questi disturbi possono essere presenti dalla nascita oppure insorgere in seguito a lesioni cerebrali di varia natura. Il servizio di valutazione e riabilitazione cognitiva si occupa di effettuare una valutazione delle diverse aree cognitive e psicologiche attraverso strumenti testistici appropriati, di redigere la stesura di un piano riabilitativo personalizzato e di realizzare e mettere in pratica vari programmi di riabilitazione cognitiva, tra cui:
-
Stimolazione Cognitiva per persone affette da Demenza
-
Stimolazione Cognitiva per persone con danno cerebrale
-
Stimolazione Cognitiva per persone affette da morbo di Parkinson
-
Stimolazione Cognitiva per persone affette da morbo di Alzheimer
-
Sostegno psicologico nei confronti dei Caregivers
SERVIZIO DI POTENZIAMENTO E TUTORAGGIO DSA E BES

Con l’acronimo DSA si fa riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento. Questi si manifestano nei primi anni della scuola primaria e sono caratterizzati da una difficoltà nell’automatizzazione di alcune abilità, come ad esempio la lettura, la scrittura o il calcolo. Sono definiti specifici poiché non compromettono il funzionamento generale e intellettivo del bambino, ma solo l’apprendimento in determinate aree. Fanno parte dei DSA la Dislessia, caratterizzata da difficoltà nella lettura, la Disgrafia e la Disortografia, caratterizzate invece da difficoltà nella scrittura e infine la Discalculia, riguardante le difficoltà in ambito di calcolo. Il servizio di tutoraggio ha la funzione di accompagnare ed aiutare il bambino nello svolgimento del suo percorso scolastico fornendo i mezzi necessari per trovare nuove strategie adattive. Il servizio di potenziamento invece, si basa su evidenze scientifiche in ambito neuropsicologico e ha l’obbiettivo di far utilizzare le proprie capacità di base in modo strategico e funzionale, nonché di aumentarne l’efficacia.
ADHD: POTENZIAMENTO FUNZIONI ESECUTIVE E ATTENZIONE


Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD/DDAI) si manifesta nella prima infanzia, ha come caratteristiche principali alti livelli di disattenzione e dei comportamenti caratterizzati da impulsività e iperattività. I bambini presentano delle difficoltà nel mantenere l’attenzione durante lo svolgimento di un compito, possono giocare in maniera rumorosa e avere delle difficoltà nella pianificazione delle attività da svolgere. Tenendo conto delle caratteristiche del bambino e dell’ambiente che lo circonda, verrà effettuato un servizio di potenziamento delle funzioni esecutive, dell’attenzione, del movimento autocontrollato, della memoria di lavoro e della percezione visuo – spaziale, il tutto rivolto ad un miglioramento dell’autonomia nella quotidianità.
SUPPORTO PSICOLOGICO



Ci sono momenti nella vita in cui le cose non sempre vanno per il verso giusto. Momenti in cui ci si può sentire sopraffatti, momenti in cui il mondo sembra crollarci addosso. Ed è proprio in questi istanti, in questi piccoli frammenti di tempo che si può dubitare delle proprie capacità, si può pensare di non essere in grado di affrontare le sfide che la vita ci pone d'avanti. Lo psicologo, tramite il supporto psicologico, ha il compito di sostenere la persona lungo questo delicato percorso, fornendo strategie attive, elicitando atteggiamenti positivi e propositivi, ma soprattutto stimolando la consapevolezza delle risorse e capacità personali
CONSULENZA PERITALE

La consulenza peritale viene utilizzata nell’ambito dell’esercizio giudiziario al fine di fornire maggiori strumenti ed informazioni al processo decisionale. La perizia verrà effettuata tramite più colloqui conoscitivi con lo scopo di approfondire diversi elementi fondamentali che saranno poi necessari in sede processuale. La consulenza tecnica di parte può essere richiesta da uno dei soggetti in causa al fine di affiancare il consulente tecnico d’ufficio (CTU) scelto dal giudice. Tale consulenza avrà lo scopo di fornire assistenza durante lo svolgimento dell’indagine e di fornire supporto e spiegazioni durante l’intero percorso.